Città fondata nel 1626 verso la fine del XVII secolo fu teatro delle persecuzioni delle streghe (caccia alle streghe), durante la quale, nel 1692, 19 presunte streghe vennero impiccate. Per questo a tanto altro ancora è stata denominata “la città delle streghe“. Il Salem Witch Museum (Museo delle Streghe) cerca di fare luce su questo aspetto piuttosto oscuro della storia della città. Da non perdere una visita al villaggio museo “Salem 1630“, un villaggio di pionieri all’ingresso della città. La città ebbe il massimo splendore durante l’epoca post-rivoluzionaria, nel XVIII secolo fino agli inizi del XIX, grazie al suo porto ed ai commerci con l’Africa, le Indie Occidentali, la Russia, l’India, Sumatra e la Cina. In epoche più recenti, si è conquistata il riconoscimento sia nazionale che internazionale per le incomparabili testimonianze artistiche, architettoniche e storiche comprese tra il 1600 fino al 1800, che ne fanno un piccolo gioiello di storia americana. Di questo periodo restano numerose e preziose testimonianze nel Peabody Essex Museum, rinnovato negli spazi con nuove splendide gallerie. Anche a Salem, come a Boston per una passeggiata a piedi od in trolley il percorso storico è contrassegnato da una striscia rossa e che conduce fino alla Casa delle Sette Cupole (House of Seven Gables), alla quale si è ispirato Nathaniel Hawthorne per il suo romanzo. (Nathaniel Hawthorne uno dei “tre classici” della letteratura americana insieme a Herman Melville ed Edgard Allan Poe). In riva al mare, sul porto storico lasciandosi cullare dalle brezze oceaniche e dal verso dei gabbiani in aria si possono rivivere le epoche dei grandi velieri di Salem, quando la cittadina era il porto più attivo e più rinomato d’America. Si può fare una passeggiata sul Derby Wharf, le banchine sul mare e visitare la Custom House, la dogana dove lavorava da impiegato lo scrittore Hawthorne ed i numerosi negozietti. Si può anche effettuare un’escursione in mare per avvistare le balene (whale watch) o visitare il Museo dei Pirati ed ancora il museo delle cere dedicato alla stregoneria (Salem Wax Museum of Witches). Sempre in tema di streghe da non mancare il Witch Dungeon Museum e la Casa della Strega del 17mo secolo, la dove visse uno dei giudici del tribunale d’accusa. Per rilassarsi: il Parco di Salem, il tipico “Common” della Nuova Inghilterra, oppure girare lungo la Chestnut Street ove le case del periodo federale dei ricchi capitani, mercanti e aristocratici si allineano perfettamente restaurate come nel 1800.
Salem, regno incontrastato del mistero della stregoneria in America, ogni anno ad ottobre vive la festa più popolare per Halloween. Illuminazione della città con le zucche, passeggiate notturne, gare di corsa con travestimenti, intrattenimenti magici, oltre a una miscellanea d’esoterismo con tarocchi e lettura della mano, sono alcuni numerosi happenings del mistero.
Tra le tante attrattive stregate di Salem – numerosissime – alcune sono decisamente da non perdere, sia per il divertimento, sia per la cultura:
- The Salem Witch Village Guided Tour: tour guidato da una strega di magia bianca, 15 minuti attraverso scenari urbani, monumento nazionale alla stregoneria di Salem. Ad Ottobre è il Salem Haunted Witch Village.
- La stregoneria ed il soprannaturale sono il menù del The Witches Cottage At The Griffen Theatre.
- Griswold’s Ghostly Grove, casa stregata per bambini sotto i 12 anni.
- Salem’s 13 Ghosts è un viaggio nel mondo degli spiriti in 3D che escono dalle pareti e dai pavimenti. Il Boston Phoenix l’ha definita una casa “Fantastica ed allucinante” !
- La Witch Mansion garantisce brivido ed adrenalina con animazione high-tech e illusioni in 4D!
- SALEM WITCH MUSEUM: Presenta i tragici eventi storici della Caccia Alle Streghe avvenuta nel 1692. La mostra Witches: Evolving Perceptions traccia i miti di questa religione misteriosa. Dispone di audio-guide anche in lingua italiana. Ampio negozio con vasto assortimento sia di materiali informative che di souvenir.
- SALEM WITCH TRAIL MEMORIAL: memoriale ubicato nel retro dell’ Old Burying Point, luogo in memoria dei condannati nel 1692.
- WITCH HOUSE: Dimora autentica del XVII sec. del giudice dei processi alla stregoneria, Jonathan Corwin. La storia del processo alle streghe, rimedi e superstizioni nella Salem coloniale.
- WITCH HISTORY MUSEUM: presenta in maniera accurata la storia dei fatti del 1692 tramite tour guidato e 15 scene. Aperto tutti i giorni da aprile a novembre, dalle 10.00 alle 17.00.
Infine, tra le più recenti scoperte e novità a Salem lo SMUGGLERS’ TOUR: bugie mai scoperte riemergono nella città stregata. Tunnel costruiti dai padri fondatori e dai primi milionari d’America. Ci sono tre tour unici da fare a piedi attraverso le storiche strade di Salem, lungo i percorsi dei vecchi tunnel sotterranei della città, ove si effettuava il contrabbando. Furono costruiti dai padri fondatori del Federalist Party. Si visitano i pontili, le case, le attività commerciali e la banche collegate con questi tunnel e si apprende chi li costruì. Tre tour sono offerti dal Giovedì al Lunedì. Gli “sporchi segreti delle città!” Racconti di pirateria, politica, sesso ed omicidi. La guida é al contempo autore del libro che svela questi tunnel ed anche un vero cartomante e medium di Salem. Condivide storie uniche di fantasmi e svela i luoghi di attività paranormali. Il libro Salem Secret Underground:The History of the Tunnels in the City! Si trova anche in Amazon.com.