La Contea di Plymouth: La costa meridionale del Massachusetts è baciata da spiagge, cittadine storiche, lagune d’acqua salmastra e campi di mirtillo rosso americano. Si può intraprendere un viaggio là dove approdarono i Padri Pellegrini sbarcati nel 1620 dal Mayflower, ove oggi si trova la Plymouth Rock. Benché Plymouth – a meno di un’ora da Boston – sia divenuta una cittadina nel corso dei secoli, conserva ancora molto del suo passato coloniale, parte integrante del suo presente. Si può avere uno spaccato della vita dei Pellegrini al tempo della Plymouth Colony nel 1627 visitando la Plimoth Plantation.
Plimoth Plantation: un vero e proprio living history museum – aperto da Marzo a Novembre – che offre la possibilità di viaggiare a ritroso nel tempo per provare come si viveva nel XVII secolo. Il “museo” è una replica fedelissima del piccolo insediamento dei primi coloni inglesi nel 1627 in pieno territorio dei nativi Wampanoag. Nel villaggio sarete circondati da casette di legno modeste, giardini ed orti coltivati, un mulino, animali da fattoria e da affascinanti abitanti-interpreti in costume d’epoca con i quali i visitatori potranno interagire. Nella Plantation si trova anche un’area dedicata all’accampamento dei Wampanoag, abitato non da interpreti ma da autentici nativi americani.
Mayflower II è la replica esatta dello storico vascello Mayflower a bordo del quale nel 1620 i Padri Pellegrini giunsero in Massachusetts dall’Inghilterra. E’ ancorato allo State Pier, nel centro cittadino di Plymouth, a circa 5 km dalla Plimoth Plantation. I visitatori potranno salire a bordo del vascello ed incontrare interpreti in costume d’epoca pronti a narrare storie ed aneddoti sulla faticosa traversata che durò due mesi.
E’ possibile acquistare un unico biglietto d’ingresso per entrambe le attrazioni.